Il Dono in Podcast

Bernardino Casadei, coordinatore del Master per Promotori del dono, intervista esperti di economia, diritto, welfare e molto altro per capire insieme a loro quanto il Dono permei tutti gli ambiti della nostra società e delle nostre vite.
Un raccolta di podcast per riflettere e parlare di Dono, togliendolo dalla sola dimensione privata e personale e restituirgli in pieno la sua valenza pubblica, civile e sociale.

Primo Podcast: Dono ed Economia

Bernardino Casadei

coordinatore del Master per Promotori del dono dell’Università dell’Insubria e referente della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.

Prof. Giuseppe Porro

docente di Economia all’Università dell’Insubria e Direttore delle attività didattiche del Master per Promotori del dono.

In questo podcast Dono ed Economia riflettiamo sul concetto di dono a partire dal suo avversario più immediato: cioè l’economia.

Cosa c’è di più distante dal dono?
Il dono dal punto di vista economico sembra assurdo, tanto che nel nostro ordinamento il dono non esiste, è solo una anticipazione dell’eredità.
Ma qui nasce il paradosso, perché l’esperienza quotidiana e, in modo ancora più evidente, l’emergenza sanitaria ci fanno vedere come in realtà il dono esiste e ha anche una dimensione economica sempre più importante.

Secondo podcast: Dono e Diritto Costituzionale

 

Bernardino Casadei

coordinatore del Master per Promotori del dono dell’Università dell’Insubria e referente della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.

Prof.ssa Giulia Tiberi

docente di Diritto Costituzionale dell’Università dell’Insubria e del Master per Promotori del dono.

In questo podcast Dono e Diritto Costituzionale approfondiamo con la Professoressa Giulia Tiberi come il Dono si pone all’interno del nostro Diritto e come il suo ruolo si è evoluto nel tempo.
La chiave di volta è la nostra Costituzione del 1948 e in particolare il principio di solidarietà, un principio che è stato posto alla base della nostra convivenza sociale.
Il dono in questo contesto è inteso come la più diretta realizzazione del principio di solidarietà, a cui nel 2001 si è aggiunto il principio di sussidiarietà orizzontale, ovvero il dovere di tutte le amministrazioni pubbliche di favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini che singoli e associati possono svolgere attività di interesse generale.
Il Dono dunque all’interno del nostro diritto costituzionale acquisisce una dimensione pubblica e sociale, una dimensione di virtù civica e non più un’azione privata.

Terzo Podcast: Dono e Welfare

Bernardino Casadei

coordinatore del Master per Promotori del dono dell’Università dell’Insubria e referente della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.

Prof.ssa Roberta Pezzetti

docente di Marketing dell’Università dell’Insubria e del Master per Promotori del dono.

In questo podcast cerchiamo di capire come il Dono possa darci delle prospettive interessanti anche sull’attuale crisi e sui nostri modelli dei welfare.
Un welfare fondato solo sul sostegno pubblico, il welfare puramente solidaristico, non solo non è sostenibile economicamente, ma ha portato a far emergere dei limiti importanti: deresponsabilizzazione del privato cittadino, deficit economici e di performance, approccio assistenzialistico.
D’altro lato il welfare di stampo anglosassone ha adottato un approccio di tipo individualistico: pago per ciò che utilizzo. In questo secondo modello, il perseguimento spinto dell’efficiacia sotto il profilo dei costi ha portato a un’esplosione di situazioni iniquità sociale.

La reintroduzione dell’idea di bene sociale è quindi forse la giusta strada per trovare un nuovo equilibrio e la piena realizzazione del welfare come reale bene pubblico.
Serve dunque un cambio di paradigma e il Dono può essere la leva necessaria per questo cambiamento.

Quarto podcast: Dono e Antropologia

Bernardino Casadei

coordinatore del Master per Promotori del dono dell’Università dell’Insubria e referente della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.

Lorenzo Biagi

docente del modulo di Antropologia al Master per Promotori del Dono.

La cultura ha una qualche responsabilità nell’aver portato avanti la situazione di isolamento in cui ciascuno di noi sembra costretto a vivere?
A partire da questa domanda insieme al Professor Lorenzo Biagi capiremo il ruolo intrinsecamente antropologico del Dono.
Nessuno di noi infatti può realmente pensare di esistere senza l’altro, perché la formazione dell’umano passa inevitabilmente dal riconoscimento nell’altro.
Un altro con la a minuscolo e un Altro con la A maiuscola, che sollecita la necessità di trascendere noi stessi, superando l’egocentrismo, e ci spinge verso una prospettiva più alta.
In questa prospettiva, oggi, si definisce la ragione ultima dell’agire anche degli enti del terzo settore, ovvero il Ri-tessere il legame sociale.

Quinto Podcast: Dono e Comunicazione

Bernardino Casadei

coordinatore del Master per Promotori del dono dell’Università dell’Insubria e referente della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.

Paolo Lipari

regista e docente di comunicazione al Master per Promotori del Dono.

È possibile parlare di Dono senza cadere nel pietismo e nel moralismo?
Il Dono è un’espressione di libertà, è uno slancio, è uscire da ogni recinto!
In questo podcast approfondiremo con l’aiuto di Paolo Lipari il ruolo del Dono come elemento centrale per la narrazione e la comunicazione degli enti del Terzo Settore, il dono come elemento per sbloccare l’autentica vitalità del quotidiano.
Ti piacerebbe approfondire il tema del Dono?

Vuoi capire come il Dono può essere la strada giusta per portare valore alla tua organizzazione non profit?

Vuoi imparare a strutturare un’azione di raccolta fondi che garantisca la sostenibilità dell’ente in cui lavori?

Scarica le lezioni del percorso Impariamo a Pescare e dai una risposta alle tue domande.