Verso la sesta edizione
ONLINE
La promozione del DONO, lo strumento per guardare oltre l’emergenza sanitaria.
Il Covid-19 ha rimesso in discussione molte certezze personali e delle nostre organizzazioni.
Incertezze che ci hanno obbligato a ripensare modelli e situazioni che, alla prova dell’emergenza sanitaria, hanno mostrato tutta la loro fragilità, ma anche il loro enorme potenziale per la crescita della società stessa.
Il Master per Promotori del dono ha raccolto la sfida del nostro tempo e con la sesta edizione si mette ancora una volta al servizio delle organizzazioni del terzo settore! La mobilitazione di donazioni che abbiamo visto durante i mesi dell’emergenza sanitaria sono l’esempio concreto che il DONO è radicato nella nostra società civile e che laddove è sollecitato, oggi come in passato, è in grado di sbloccare le energie delle nostre organizzazioni, chiarirne l’identità e valorizzarne il potenziale inespresso.
Le Lezioni
Scopri gli argomenti
- Economia politica;
- Sociologia;
- Diritto costituzionale;
- Diritto amministrativo;
- Marketing;
- Diritto tributario;
- Diritto privato;
- Antropologia;
- Economia aziendale;
- Il Dono;
- Perché il dono per la società;
- Perché il dono per l’ente;
- Comunicazione, identità, motivazione;
- Mappatura delle relazioni;
- Cura delle relazioni;
- Coltivazione;
- Valutazione;
- Coinvolgimento dell’ente;
- Analisi range;
- Analisi target;
- Mercati e strumenti;
- CRM;
- Crowdfunding;
- Donor journey;
- Eventi;
- Fondazioni e Fondazioni d’impresa;
- Imprese;
- Incontri;
- Rendicontazione;
- Lasciti;
- Lettere;
- Marketing;
- Project management;
- Social;
- Storie e immagini;
- Telemarketing;
- Volontari;
- Analisi Campagna;
- Analisi Piano annuale;
- Analisi raccolta;
- Verifica implementazione campagna.
Quelle Teoriche, tenute da docenti universitari, intendono fornire i fondamenti antropologici, giuridici, economici e sociali in cui opera il Dono e il contesto in cui si radica l’azione di promozione del dono.
Quelle applicate e le esercitazioni con esperti di tecniche di raccolta fondi che guideranno gli studenti attraverso le differenti tecniche di fundraising, affrontando potenzialità, criticità e opportunità di ciascuno strumento grazie alle esercitazioni di gruppo.
Lo Stage
400 ore di tirocinio all’interno della tua organizzazione o presso un ente individuato con il supporto del servizio placement universitario, 400 ore per mettersi subito alla prova, testare e iniziare a crescere professionalmente insieme all’organizzazione!
E infine….
La prova finale!
È l’ultimo passo verso la piena promozione del Dono: un piano strategico annuale per proseguire senza interruzione sulla strada del DONO anche al termine del Master.
Date utili
Apertura delle preiscrizioni:
Dicembre 2021
Apertura delle iscrizioni:
Gennaio 2022
Chiusura delle iscrizioni:
Febbraio 2022
Inizio delle lezioni online:
Aprile 2022
Sede
Online:
lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 17 alle 19
sabato dalle 9 alle 11
In presenza:
tre incontri residenziali da definire presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Como
Crediti
60
Durata
12 mesi
Costo
3.900€
I tre percorsi tematici
La frequenza all’intero percorso del Master è incompatibile con i tuoi impegni lavorativi o personali, ma la promozione del Dono è un ambito che ti piacerebbe approfondire e portare dentro la tua organizzazione? Allora i percorsi tematici sono la formazione adatta alle tue esigenze.
Con la sesta edizione del Master, sarà possibile iscriversi anche a singoli percorsi tematici per approfondire la cultura del dono e la sua applicazione in un piano operativo.
È possibile acquistare fino a due percorsi tematici.
Percorso tematico 1
Il valore aggiunto del dono
Costo
I temi trattati
Perché il dono per la società e per l’ente non profit,
Welfare;
Diritto costituzionale;
economia politica;
Sociologia;
Antropologia;
Identità;
Motivazione;
Comunicazione;
Rendicontazione;
La cura delle relazioni.
Percorso tematico 2
L’analisi scientifica del dono
Crediti
13
Costo
I temi trattati
Sociologia;
Antropologia;
Diritto Tributario;
Diritto privato;
Diritto Amministrativo.
Percorso tematico 3
Gestione di una campagna natalizia e l’elaborazione di un piano annuale di raccolta
Crediti
14
Costo
I temi trattati
Perché il dono per la società e per l’ente;
Il valore aggiunto;
Gli intangibili identità, motivazione e comunicazione;
Coinvolgimento dell’ente;
Mappatura e cura delle relazioni;
Mercati e strumenti;
Analisi target;
Analisi range;
Valutazione;
Coltivazione;
Rendicontazione;
Welfare;
Storia e immagini;
Comunicazione;
Project management;
Marketing;
Economia aziendale;
Social;
Social per lead generation;
Bot per contatti;
Donor journey;
Eventi;
Incontri;
Volontari;
Lettere;
CRM;
Crowdfunding;
Telemarketing;
Fondazioni e Fondazioni d’impresa;
Imprese;
Lasciti;
Verifica implementazione campagna;
Analisi Piano annuale;
Analisi raccolta;
Esercitazioni.
Servizi a sostegno della tua organizzazione
Il primo passo è sempre quello più difficile e poter contare sul supporto di una figura esperta è una possibilità di grande valore.
4 servizi per iniziare con il piede giusto e raggiungere gli obiettivi della tua organizzazione:
1.
Costo
2.
La consulenza di un professionista di Fundraiserperpassione lungo tutto il percorso di formazione per verificare insieme il lavoro svolto, affrontare le criticità incontrate lungo la strada e aiutarti a trovare le azioni più adatte per valorizzare le potenzialità del tuo ente.
Costo
3.
Costo
4.
Costo
5° Bando Fondazione Comasca
Bando Capacity Building
Scopri come utilizzare il contributo consultando il regolamento del Bando.
Sei un Ente non profit? Approfitta dell’impegno di Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della provincia di Como, dotando la tua organizzazione di un promotore del dono, ossia di una persona che abbia come compito quello di aiutare gli enti a fare della mobilitazione di donazioni una parte fondamentale della propria identità.