Impariamo a Pescare
Quattro incontri online a cadenza settimanale nel prossimo mese di ottobre con alcuni docenti del Master per Promotori del Dono dalla decennale esperienza nel campo del fundraising.
Durante il percorso sarai guidato a elaborare una strategia che, unita ai servizi e agli strumenti messi a tua disposizione da Fondazione Comasca e Fondazione Italia per il Dono, ti permetterà non solo di mobilitare risorse, ma anche di promuovere con maggiore efficacia la tua missione.
Guarda l’incontro informativo
Programma e calendario
Tutti gli incontri si terranno online e avranno una durata di circa 2 ore e mezza, dalle 17.
1 Ottobre
Mappa delle relazioni e tabella dei range: due strumenti indispensabili per individuare il patrimonio relazionale del tuo ente e delle persone ad esso legate e stabilire numero e valore delle donazioni da raccogliere
8 Ottobre
Storia, immagini e video: per catturare l’attenzione dei
potenziali donatori non bastano parole e immagini qualsiasi. Durante questo incontro imparerai a costruire messaggi verbali e visivi efficaci
15 Ottobre
La richiesta: individua lo strumento o la combinazione di strumenti da utilizzare per ogni categoria di potenziali donatori per richiedere la donazione è un passaggio fondamentale per una campagna di successo;
22 Ottobre
Scarica il programma completo
Obiettivo
Programmare e implementare una campagna di raccolta fondi per il prossimo Natale
Gli strumenti a disposizione del tuo ente
A. Il tuo ente potrà utilizzare gratuitamente la piattaforma di raccolta fondi più completa attualmente esistente in Italia che gli permetterà di:
1.
Ricevere donazioni via:
- Bonifico su diversi conti bancari;
- Carta di credito online senza alcun costo bancario;
- Stripe;
- Satispay;
- Paypal;
- Bollettino postale;
- POS, in occasione di eventi;
2.
Dare vita a campagne di personal fundraising collegate alla propria raccolta;
3.
B. Il tuo ente verrà accompagnato nella cura e coltivazione dei donatori attività che troppo spesso gli enti dimenticano di fare
1.
3.
Comunicazioni ai donatori sugli esiti della campagna, ovvero:
- Comunicazione sull’esito della campagna a conclusione della stessa;
- Comunicazione su come verranno effettivamente utilizzate le somme raccolte;
- Condivisione della rendicontazione;
- Comunicazione, quando possibile, sull’impatto delle attività realizzate.
2.
4.
Attività volte all’assistenza dei donatori il migliore utilizzo dei benefici fiscali:
- Richiesta dei dati anagrafici per predisposizione e invio della;
- A inizio anno invio del riepilogo di tutte le donazioni fatte nell’anno precedente;
- Messa a disposizione di uno strumento per calcolare se convenga detrarre o dedurre;
- Invio delle indicazioni pratiche su come compilare il 730.
B. Il tuo ente verrà accopagnato nella cura e coltivazione dei donatori attività che troppo spesso gli enti dimenticano di fare
1.
2.
3.
Comunicazioni ai donatori sugli esiti della campagna, ovvero:
- Comunicazione sull’esito della campagna a conclusione della stessa;
- Comunicazione su come verranno effettivamente utilizzate le somme raccolte;
- Condivisione della rendicontazione;
- Comunicazione, quando possibile, sull’impatto delle attività realizzate.
4.
Attività volte all’assistenza dei donatori il migliore utilizzo dei benefici fiscali:
- Richiesta dei dati anagrafici per predisposizione e invio della;
- A inizio anno invio del riepilogo di tutte le donazioni fatte nell’anno precedente;
- Messa a disposizione di uno strumento per calcolare se convenga detrarre o dedurre;
- Invio delle indicazioni pratiche su come compilare il 730.
Per chi
Se sei un ente non profit, anche senza essere una ONLUS e vuoi iniziare a fare raccolta fondi, questo è il percorso per te
Requisiti per la partecipazione
1.
Avere nello Statuto dell’ente esplicito divieto di distribuzione degli utili e, in caso di scioglimento dell’ente, la destinazione dell’eventuale patrimonio residuo per attività di utilità sociale;
3.
2.
La volontà di coinvolgere l’intera struttura nelle attività di raccolta, anche al fine di:
- Migliorare la comunicazione;
- Implementare attività di cura delle relazioni;
- Approfondire e condividere la propria missione;
- Prendere coscienza del significato straordinario della propria attività;
4.
Requisiti per la partecipazione
1.
Essere un ente non profit; non è vincolante la qualifica di ONLUS;
Avere nello Statuto dell’ente esplicito divieto di distribuzione degli utili e, in caso di scioglimento dell’ente, la destinazione dell’eventuale patrimonio residuo per attività di utilità sociale;
2.
La volontà di coinvolgere l’intera struttura nelle attività di raccolta, anche al fine di:
- Migliorare la comunicazione;
- Implementare attività di cura delle relazioni;
- Approfondire e condividere la propria missione;
- Prendere coscienza del significato straordinario della propria attività;
3.
La definizione dell’obiettivo economico da raggiungere con la propria campagna natalizia, individuando i beni e i servizi da acquistare e chiarendo il perché siano funzionali al perseguimento della propria missione;
4.
Modalità di partecipazione
Invio delle candidature per partecipare gratuitamente al percorso formativo:
Apertura: 8 settembre
Chiusura: 18 settembre
I primi 100 enti che invieranno la propria candidatura e che risulteranno conformi ai requisiti di partecipazione, riceveranno apposita comunicazione di accettazione della candidatura.
In seguito alla ricezione di accettazione della candidatura, l’ente selezionato dovrà provvedere entro il 30 settembre a fare – o far fare – una donazione per un valore complessivo di almeno 200 euro.
Tale importo sarà completamente a disposizione dell’ente per la copertura dei costi di promozione della propria campagna di Natale, previa partecipazione alle lezioni del ciclo di incontri.
Qualora l’ente non partecipasse alle lezioni, sarà trattenuta una quota pari a 50 euro per ogni incontro saltato.
Le iscrizioni sono chiuse

