Master di I livello dell'Università dell'Insubria

Promotori del Dono

Oltre il fundraising, il dono

 

VERSO LA VI EDIZIONE

Il Master

Un anno di lezioni ONLINE

La promozione del dono può rivelarsi di grande efficacia per le organizzazioni di media e piccola dimensione, perché l’approccio possa però funzionare, deve radicarsi profondamente nell’identità dell’ente stesso.

Ecco perché il Master per Promotori del Dono accompagna te e la tua organizzazione in un percorso che parte da un approccio antropologico e culturale per calarsi poi nella pratica della pianificazione e degli strumenti di raccolta fondi.

Novità 2022

I tre percorsi tematici

1. Il valore aggiunto del dono

30 ore di lezione online

2. L’analisi scientifica del dono

58 ore di lezione online

3. Gestire una campagna natalizia ed elaborare un piano annuale di raccolta

184 ore di lezione online e 38 ore di esercitazione

ore di lezione con esperti del settore

ore di lezione con docenti universitari

Crediti formativi universitari

percorsi formativi

vera campagna natalizia in cui sperimentarsi

Manifesto del Master
per Promotori del dono

Obiettivi e specificità

Scoprire la fecondità del dono

per dare una risposta ai problemi sociali, economici, politici, psicologici e morali della nostra società

Partecipare attivamente alla campagna di raccolta fondi

che ogni ente è chiamato a fare durante il periodo natalizio ed elaborare una relazione che ne evidenzi criticità e potenzialità

Approfondire l’identità dell’ente

e raccogliere i dati necessari per disegnare la mappa del patrimonio relazionale dell’ente

Raccogliere esperienze

per trasformarle in storie che possano essere usate per mobilitare interesse e risorse

Predisporre i criteri di segmentazione e profilazione

necessari per dotare un ente di un CRM adeguato alle sue necessità

Definire un piano annuale di promozione del dono

che possa mobilitare l’intera organizzazione nella valorizzazione del patrimonio relazionale della stessa

Chiara scelta antropologica

con approfondimenti teorici su significato e potenzialità del dono nei diversi ambiti della vita delle nostre comunità

Tre momenti residenziali

per sviluppare quelle competenze che non possono essere apprese a distanza e creare la community fra docenti e studenti (compatibilmente con le direttiva sanitarie).

Figura senior

(trent’anni d’esperienza con ruoli dirigenziali nel settore) che segue ogni lezione ed esercitazione così da dare coerenza all’intero processo

Forte integrazione

con le attività dell’ente che ospiterà il tirocinio e sviluppo di materiale funzionale alla promozione del dono presso quell’organizzazione

Community dedicata

con gli ex studenti e con i docenti per condividere conoscenze ed esperienze

Possibilità di avere l’assistenza personalizzata

di un professionista del settore che accompagni lo studente nell’implementazione di quanto elaborato

I nostri partner

Testimonianze

Barbara
“Il cambiamento realizzato dal Master ha portato crescita e grandi ritorni”

Silvia
“Un’esperienza bellissima e difficile per me che arrivo dal mondo delle imprese”
Sabrina
“Un corso speciale, che mi ha arricchito e ha completato la mia formazione”
Simone
“Dopo questo percorso ho la possibilità di lasciare una impronta sul mio territorio”
Maria Pia
“Quando ho capito la potenza della cultura del Dono, ho pianto di gioia”
Greta
“La parte operativa del percorso permette di vedere i frutti delle lezioni teoriche”
Marta
“Il Master mi ha dato una grande carica e la voglia di diffondere il dono”
Mauro
“Il Master e la cultura del Dono mi hanno fatto conoscere un po’ più di me”
Marco
“Il Master mi ha permesso di passare da volontario a dipendente dall’ente”

Richiedi informazioni sulla Sesta edizione

Rimaniamo in Contatto